Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Tag: recensione
La crepa madre su Versante Ripido
Oggi su Versante ripido Luigi Paraboschi recensisce La crepa madre di Carlo Tosetti. Larticolo e’ illustrato con una foto di Giorgia Monti. Un lungo pellegrinaggio quello di Tosetti, capace di esporre e sostenere con tenacia e con forza poetica (la parte in versi è quasi completamente composta da ottonari e possiede una ricchezza linguistica da…
Cantare del deserto su Poetaturm Silva
Esce su Poetarum Silva, a cura di Carlo Tosetti, la recensione di Cantare del deserto di Elvio Ceci. Ho espresso più volte e pubblicamente la mia ideale contrapposizione alla cosiddetta “poesia sociale” e questo non perché non ne riconosca il lampante valore, sia educativo e rivoluzionario, sia prettamente letterario (che riguarda cioè la forma del…
Roberto R. Corsi su Poesia del nostro tempo
Oggi su Poesia del nostro tempo è possibile leggere una selezione, a cura di Silvia Rosa, di poesie da La perdita e il perdono di Roberto R. Corsi. “E se proprio non puoi la vita e la poesia che desideri, gustale di nascosto come una pizza surgelata al salame piccante.” Se un verso così lo…
Francesco Salvini su Bestiario Fiorito
Trovandoci davanti a un libro calato in un periodo di storia recente (dalla caduta di Berlusconi all’avvento di Renzi), il rischio è che la poesia sviluppi una data di scadenza. Questo è l’unico apparente difetto: qui ci sono molti testi, non tutti allo stesso livello; alcuni (estinto l’impeto) evitabili, altri (per la loro bellezza) decisamente…
Francesco Salvini su La perdita e il perdono
A una prima lettura, questo libro di Corsi è semplice e immediato, un’antologia dei suoi “best of” già editi e, come coda, una nutrita miscela di inediti. A una seconda lettura, ti rendi conto dei riferimenti colti, non solo poeti citati (Rilke, Kavafis, Pelliti) e non (Leopardi, Campana, qualcosa di Luzi), ma anche elementi di…
Fracesco Salvini su Cantare del deserto
La forma, all’apparenza semplice, nasconde un attento lavoro di cesello; le strofe pentastiche, sempre presenti, a volte si palesano, altre volte si nascondono, talvolta vanno ricostruite (asservendo la forma a una resa visiva della storia) oppure strabordano nei testi successivi, rivelandone la sostanziale continuità. Queste strofe raccontano la storia di un viaggio extra-ordinario, cioè fuori…
La crepa madre su Poesie Aeree
Oggi su Poesie Aeree – PA micro giornale di versi una recensione a La crepa madre di Carlo Tosetti a cura di Valeria Bianchi Mian. Un libro che perturba. Un poema inquietante. La crepa è viva; la crepa vive e pulsa nell’ambiente famiglia. La crepa è lì a ricordare la ferita nella genealogia, lo strappo…
La perdita e il perdono su Pergeion
Ecco uscita su Perigeion una bella recensione a La perdita e il perdono di Roberto R. Corsi a cura di Lorenzo Gattoni. “se è vero che in qualche modo la scrittura esprime (e a volte rivela più di quanto si vorrebbe) chi la scrive, ebbene la pagina poetica di Corsi è un caleidoscopico attraversamento di…
Oblò su Limina Mundi
Oggi su Limina Mundi una nota di lettura, a cura di Adriana Gloria Marigo, a Oblò/Portholes di John Taylor, traduzione di Marco Morello, illustrato da opere di Caroline François-Rubino. Tra Samos, Agosto 1976 e Bessans, Agosto 2014, nella coniugazione alchemica di mare e montagna in tempi distanti tra loro, il poeta John Taylor matura le…
Fabrizio Bregoli su La crepa madre
Ecco che sull’almanacco di Puntoacapo Editrice esce oggi una intensa recensione a cura di Fabrizio Bregoli a La crepa madre di Carlo Tosetti che si interroga non solo sul libro, ma proprio sul senso di una operazione letteraria come quella intrapresa da Carlo nel 2020: “È un lavoro di frontiera, quello di Tosetti, che come…