Tag: recensione

  • Daniela Gentile su iO Donna

    Daniela Gentile su iO Donna

    Il mondo è bello perché è variopinto, persino in un genere considerato elitario come è la poesia. E infatti oggi, in un pezzo a tema (SOS Poesia) firmato da Antonella Rossi e uscito su iO Donna del Corriere della Sera, ci è capitato di leggere a poche righe di distanza i nomi di Daniela Gentile…

  • Gianmaria Giannetti su Atelier

    Gianmaria Giannetti su Atelier

    Oggi su Atelier Poesia una nota di lettura a Zanzara meno tennis di Gianmaria Giannetti a firma di Giulio Maffii. [Leggi qui]

  • L’adatto vocabolario su Poesia del nostro tempo

    L’adatto vocabolario su Poesia del nostro tempo

    Citando Calvino, un buon libro non esaurisce mai di dire il proprio messaggio. Ecco che a cinque anni esatti dalla sua uscita ancora recensiscono questa bellissima raccolta di Alessandro Silva, di cui quest’anno pubblicheremo una seconda edizione rivista. La recensione è di Gabriele Belletti per Poesia del nostro tempo. Leggi qui.

  • Elvio Ceci sulla Gazzetta del Mezzogiorno

    Elvio Ceci sulla Gazzetta del Mezzogiorno

    Oggi, sulla Gazzetta del Mezzogiorno, un lungo articolo firmato da Lino Angiuli su alcuni esempi di poesia che provano a superare il Novecento non rinnegando ma anzi recuperando la tradizione. Fra gli altri, Angiuli cita come esempio ‘Cantare del deserto’ di Elvio Ceci: “un poema scandito «in stazioni» e costruito con strofe regolari di cinque…

  • Roberto R. Corsi su La Nazione

    Roberto R. Corsi su La Nazione

    Oggi su La Nazione Michele Brancale recensisce il nostro Roberto R. Corsi. L’autore, che vive tra Firenze e la Versilia, si misura nelle quattro sezioni del volume col senso di un tempo che può essere dissipato, buttato via, fino al disprezzo di sé e degli altri, come aveva già intuito e in parte declinato nel…

  • Lorenzo Bastida su La perdita e il perdono

    Lorenzo Bastida su La perdita e il perdono

    “Un libro autenticamente tragico attraverso l’ostentazione di un registro spesso comico” dice Lorenzo Bastida in questo lunga e attenta lettura di La perdita e il perdono di Roberto R. Corsi intorno al cui tono si stanno innestando, dobbiamo dirlo, una serie di discussioni sul senso e l’umore della poesia. Forse poche ma tutte buone. Questa…

  • Fiore che ssembe su Ridondanze

    Fiore che ssembe su Ridondanze

    Oggi su Ridondanze una bella nota di lettura a Fiore che ssembe di Giovanni Laera a cura di Mauro Pierno: È la fascinazione della traduzione del se stesso, che trovo straordinario in questo libro. L’autore, Giovanni Laera, di cui mi onoro essere amico, tenta con una scrittura innovativa, mi riferisco al logos del dialetto, alla…

  • Vincenzo Lauria su La perdita e il perdono

    Vincenzo Lauria su La perdita e il perdono

    Su Literary Vincenzo Lauria recensisce La perdita e il perdono di Roberto R. Corsi. Una raccolta che ha il coraggio di fare domande e di concedersi di trovare risposte di contenuto (con profondità e chiarezza di pensiero). [Leggi qui]

  • Daniela Gentile su Repubblica

    Daniela Gentile su Repubblica

    Oggi su Repubblica Bari un articolo di Vittorino Curci sulla poesia di Daniela Gentile che è una nostra autrice ma soprattutto una nostra amica. Daniela ha pubblicato ad oggi due libri, uno con noi e uno con Nervi, entrambi bellissimi sia per i testi che sotto il profilo estetico, collabora con la rivista Formavera e…

  • Carlo Tosetti su L’Estroverso

    Carlo Tosetti su L’Estroverso

    Su L’Estroverso una esaustiva intervista, a cura di Grazia Calanna, a Carlo Tosetti sulla sua idea di poesia e sull’ultimo libro da noi pubblicato, La crepa madre. La foto (bellissima) è di Lorena Gatti. A mio modo di vedere, il costringere la poesia in un numero obbligato di sillabe (e di versi) e l’assoggettarla a…