Categoria: Uncategorized

  • Fiore che ssembe su Ridondanze

    Fiore che ssembe su Ridondanze

    Oggi su Ridondanze una bella nota di lettura a Fiore che ssembe di Giovanni Laera a cura di Mauro Pierno: È la fascinazione della traduzione del se stesso, che trovo straordinario in questo libro. L’autore, Giovanni Laera, di cui mi onoro essere amico, tenta con una scrittura innovativa, mi riferisco al logos del dialetto, alla…

  • Vincenzo Lauria su La perdita e il perdono

    Vincenzo Lauria su La perdita e il perdono

    Su Literary Vincenzo Lauria recensisce La perdita e il perdono di Roberto R. Corsi. Una raccolta che ha il coraggio di fare domande e di concedersi di trovare risposte di contenuto (con profondità e chiarezza di pensiero). [Leggi qui]

  • Elvio Ceci su Interno Poesia

    Elvio Ceci su Interno Poesia

    Una poesia di Elvio Ceci da Cantare del deserto uscita oggi su Interno Poesia. Leggi qui

  • Daniela Gentile su Repubblica

    Daniela Gentile su Repubblica

    Oggi su Repubblica Bari un articolo di Vittorino Curci sulla poesia di Daniela Gentile che è una nostra autrice ma soprattutto una nostra amica. Daniela ha pubblicato ad oggi due libri, uno con noi e uno con Nervi, entrambi bellissimi sia per i testi che sotto il profilo estetico, collabora con la rivista Formavera e…

  • Carlo Tosetti su L’Estroverso

    Carlo Tosetti su L’Estroverso

    Su L’Estroverso una esaustiva intervista, a cura di Grazia Calanna, a Carlo Tosetti sulla sua idea di poesia e sull’ultimo libro da noi pubblicato, La crepa madre. La foto (bellissima) è di Lorena Gatti. A mio modo di vedere, il costringere la poesia in un numero obbligato di sillabe (e di versi) e l’assoggettarla a…

  • La crepa madre su Versante Ripido

    La crepa madre su Versante Ripido

    Oggi su Versante ripido Luigi Paraboschi recensisce La crepa madre di Carlo Tosetti. Larticolo e’ illustrato con una foto di Giorgia Monti. Un lungo pellegrinaggio quello di Tosetti, capace di esporre e sostenere con tenacia e con forza poetica (la parte in versi è quasi completamente composta da ottonari e possiede una ricchezza linguistica da…

  • Cantare del deserto su Poetaturm Silva

    Cantare del deserto su Poetaturm Silva

    Esce su Poetarum Silva, a cura di Carlo Tosetti, la recensione di Cantare del deserto di Elvio Ceci. Ho espresso più volte e pubblicamente la mia ideale contrapposizione alla cosiddetta “poesia sociale” e questo non perché non ne riconosca il lampante valore, sia educativo e rivoluzionario, sia prettamente letterario (che riguarda cioè la forma del…

  • Roberto R. Corsi su Poesia del nostro tempo

    Roberto R. Corsi su Poesia del nostro tempo

    Oggi su Poesia del nostro tempo è possibile leggere una selezione, a cura di Silvia Rosa, di poesie da La perdita e il perdono di Roberto R. Corsi. “E se proprio non puoi la vita e la poesia che desideri, gustale di nascosto come una pizza surgelata al salame piccante.” Se un verso così lo…

  • Francesco Salvini su Bestiario Fiorito

    Francesco Salvini su Bestiario Fiorito

    Trovandoci davanti a un libro calato in un periodo di storia recente (dalla caduta di Berlusconi all’avvento di Renzi), il rischio è che la poesia sviluppi una data di scadenza. Questo è l’unico apparente difetto: qui ci sono molti testi, non tutti allo stesso livello; alcuni (estinto l’impeto) evitabili, altri (per la loro bellezza) decisamente…

  • Francesco Salvini su La perdita e il perdono

    Francesco Salvini su La perdita e il perdono

    A una prima lettura, questo libro di Corsi è semplice e immediato, un’antologia dei suoi “best of” già editi e, come coda, una nutrita miscela di inediti. A una seconda lettura, ti rendi conto dei riferimenti colti, non solo poeti citati (Rilke, Kavafis, Pelliti) e non (Leopardi, Campana, qualcosa di Luzi), ma anche elementi di…