Tag: recensione

  • Massimo Seriacopi su La perdita e il perdono

    Massimo Seriacopi su La perdita e il perdono

    Dal blog di Roberto R. Corsi una recensione, a cura di Massimo Seriacopi, di La perdita e il perdono. Una nobiltà di intenti immersa in un corrosivo, amaro considerare la reale difficoltà dell’inserimento nella cosiddetta “società”, a volte insensata alla percezione (malata? O solo più affilata, più profonda e sincera?): e proprio questo contrasto contribuisce…

  • Alessio Alessandrini su La perdita e il perdono

    Alessio Alessandrini su La perdita e il perdono

    Dal suo profili Instagram, la recensione di Alessio Alessandrini a La perdita e il perdono di Roberto R. Corsi. Potrei semplicente consigliare di leggere il testo a pag 46 dal titolo “Da capo a fondo”, leggerlo e rileggerlo più volte, (vale l’intero biglietto, come si dice), tanto basterebbe a comprendere l’antifona di questo libello travolgente…

  • La crepa madre su Limina Mundi

    La crepa madre su Limina Mundi

    Oggi, su Limina Mundi – Per l’alto mare aperto, una nota critica a La crepa madre di Carlo Tosetti, a firma Deborah Mega. “Certamente l’opera si distingue nel panorama letterario attuale per la scelta del prosimetro, l’originalità degli eventi narrati frutto di ricordi e di una singolare immaginazione, il rigore architettonico, l’ampio respiro, la ricerca…

  • La perdita e il perdono su Atelier

    La perdita e il perdono su Atelier

    Oggi su Atelier, la prima recensione a La perdita e il perdono di Roberto R. Corsi, a firma di Giulio Maffii. “Viviamo di perdite e di perdoni che sono poi il contraltare degli incontri e degli sbagli o di un malessere collettivo che, con grande maestria, può essere trasformato in un libro di elevato livello.”…

  • La nostra classe sepolta su Poesia e Resistenza

    La nostra classe sepolta su Poesia e Resistenza

    Oggi su Poesiaeresistenza la recesione di Emanuele Andrea Spano a La nostra classe sepolta. Cronache poetiche dai mondi del lavoro “Tutte le anime del lavoro insomma paiono riunite in una narrazione corale in cui, smarrita ogni forma di ideologia, persa ogni illusione, resta il gesto: quello del lavoratore che seguita nella sua mansione, nonostante tutto;…

  • Giovanni Laera su Bologna in Lettere

    Giovanni Laera su Bologna in Lettere

    Per Bologna in lettere Sonia Caporossi dedica una nota critica a Fiore che ssembe di Giovanni Laera. Oggi è la giornata di Giovanni, che in queste ore è a Barcis per riscutere il premio come finalista al premio Giuseppe Malattia della Vallata, sempre per le sue poesie in dialetto di Noci. “Si arriva anzi a…

  • John Taylor su Bologna in Lettere

    John Taylor su Bologna in Lettere

    Su Bologna in lettere la nota critica di Sonia Caporossi a Oblò/Portholes di John Taylor, nella traduzione di Marco Morello, e con le preziose illustrazioni di Caroline François-Rubino. “Nella traduzione di Marco Morello, la lingua inglese, strutturalmente asciutta, essenziale, esangue e per questo tra le più adatte a rappresentare l’evocatività in senso puro, viene trasposta…

  • John Taylor su Imperfetta Ellisse

    John Taylor su Imperfetta Ellisse

    Su Imperfetta Ellisse recesione a Oblò/Portholes di John Taylor, traduzione di Marco Morello, illustrazioni, di Caroline François-Rubino, postfazione di Franca Mancinelli, a cura (ottima) di Giacomo Cerrai. “Credo, soprattutto alla distanza di anni da quegli anni ’70, che Taylor abbia operato in maniera più ragionata eppure creativa di quanto appaia, assumendo su di sé, come…

  • Diario pendolare sulla Gazzetta del Mezzogiorno

    Diario pendolare sulla Gazzetta del Mezzogiorno

    Oggi Valentina Nuzzaci parla di Diario pendolare di Rossella Tempesta, illustrato da Lucia Lodeserto, sulla Gazzetta, pagine culturali di Bari.

  • La Crepa Madre su Inverso

    La Crepa Madre su Inverso

    Oggi su Inverso – Giornale di poesia una nota di lettura a La Crepa Madre di Carlo Tosetti, a cura di Alfredo Rienzi Una struttura rigorosa, un ordine assoluto nel quale si preannuncia e avviene il simbolo del disordine agito: la distruzione, il crollo, “un barrito minerale/ […] di pietre frante”. Nell’intramatura dove dominano i…