Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Tag: antonio lillo
-
Francesco Salvini su Bestiario Fiorito
Trovandoci davanti a un libro calato in un periodo di storia recente (dalla caduta di Berlusconi all’avvento di Renzi), il rischio è che la poesia sviluppi una data di scadenza. Questo è l’unico apparente difetto: qui ci sono molti testi, non tutti allo stesso livello; alcuni (estinto l’impeto) evitabili, altri (per la loro bellezza) decisamente…
-
Antonio Lillo su Repubblica
Oggi su Repubblica di Bari, con sempre tanta gratitudine a Vittorino Curci per l’attenzione. Nella foto Vitantonio Lillo è barbuto, bardato con cappotto e sciarpa invece della mascherina e ha una decina di chili in più rispetto a oggi che è pallido e sciupato, eppure resiste proprio come fa la malerba.
-
La missione di un poeta
Dal blog di Vitantonio Lillo, un pezzo su Luigi Di Ruscio, Bertolt Brecht, Rosa Luxemburg e La nostra classe sepolta. Rileggevo la poesia di Luigi Di Ruscio da un verso della quale trae spunto il titolo della nostra raccolta su poesia e lavoro La nostra classe sepolta, a cura di Valeria Raimondi (Pietre Vive, 2019).…
-
Antonio Lillo su Poesia del nostro tempo
Poesia del nostro tempo, per lo speciale della rubrica “Scaffale poesia”, a cura di Silvia Rosa, dedica allo stato dell’editoria poetica ai tempi del Covid- 19, una serie di interviste ad alcuni editori, che ci offrono una riflessione in merito all’attuale situazione ai possibili scenari futuri. Qui c’è quella al nostro Lillo: “Sono molto in…
-
Luana Lamparelli legge Antonio Lillo
Luana Lamparelli Per il suo nuovo progetto I RACCONTI DI CIRCO LAMPARELLI – Pagine dai giorni dell’isolamento nazionale legge una prosa di Vitantonio Lillo da Rivelazione. [Ascoltala qui]
-
Antonio Lillo su Agorà
Ecco l’intervista, a cura di Palma Guarini, di Agorà Blog a Antonio Lillo, per il settimo anno di Pietre Vive Editore. D: Ciao Antonio! Noi ti conosciamo per la tua professione, ma raccontaci…chi sei davvero, intendo nella tua vita privata? R: Sono una bruttissima persona. Misantropo, misogino, malacarne, malelingua e anche un po’ bigotto. Qualcuno…
-
Settimo anno
ANNO. Il pomeriggio del 6 gennaio 2013, fra le 15.00 e le 16.00 circa, io, Roberto Lacarbonara e Giuseppe Vinci, nella sala da tè del bar Gran Caffè di Locorotondo, firmavamo il verbale per la nascita del progetto Pietre Vive Editore, di fronte a tre cioccolate calde e un piatto di bignè alla crema. Eravamo…
-
Antonio Lillo su incroci
Esce questo mese sul numero 40 di Incroci, a firma di Carmine Tedeschi, una recensione a Limonio di Antonio Lillo, che riportiamo qui. La prima parte ci piace particolarmente perché (all’insaputa del recensore) mette in collegamento questo libro col precedente Bestiario Fiorito, attraverso una sua particolare poesia.
-
Antonio Lillo su Il loggione letterario
Intervista a Lillo su Il Loggione Letterario a firma di Tiziana Cazzato (e sperando sempre di non annoiare). Sul sito leggiamo che la pietra viva è il nome comune dato a una pianta grassa che cresce nelle zone semidesertiche dell’Africa e che produce un fiore molto bello di colore giallo e bianco. Una metafora già…
-