Il tuo carrello è attualmente vuoto!
SPEDIZIONE GRATUITA a partire da €25,00
Ezio Sinigaglia è da molti considerato un autore di culto dello scenario editoriale italiano. Eclettico, ironico, dotato di un raffinatissimo armamentario tecnico, nei Contrattempi si cimenta con la poesia componendo tre poemetti d’amore in cui, attraverso il ricorso alle forme chiuse di terzine e ottave, «opera uno straordinario studio per le rime, le consonanze e le assonanze» che ha, per virtuosismo e musicalità, pochi paragoni nel nostro panorama letterario, al punto che per le seconde si potrebbe quasi parlare di ottave sinigagliane. Gli vengono qui affiancate, in cromatico richiamo fra verso e immagine, le opere visive di un’altra figura appartata e di grande fascino della storia artistica recente, la pittrice Anna Salmoni. Chiude il volume un commento critico di Roberto R. Corsi.
Ezio Sinigaglia (Milano, 1948) ha esordito con Il pantarèi (1985), romanzo di culto riproposto nel 2019 dall’editore TerraRossa che ha in catalogo la maggior parte delle sue opere. Dopo un lungo silenzio editoriale Sinigaglia ha pubblicato i romanzi Eclissi (2016), L’imitazion del vero (2020), Fifty-fifty (2021-2022), Sillabario all’incontrario (2023), Grave disordine con delitto e fuga (2024) e le raccolte di racconti L’amore al fiume (2023) e AcroBatiCa (2024). Rilevante, inoltre, il suo lavoro di curatore e traduttore, soprattutto di classici e repêchages (Perrault, Proust, Julien Green, Boileau&Narcejac, Eduardo Galeano, Giuliano Gramigna, Iegor Gran).
Anna Salmoni (Napoli 1938 – Firenze 2019) si avvicina al mondo dell’arte da autodidatta e successivamente al surrealismo tramite la lezione dello spagnolo Fausto De Lima. La prima esposizione a segnalare la sua raggiunta maturità artistica è dell’aprile 1972 alla galleria San Marco di Prato. Nei vent’anni successivi espone a Madrid, Parigi, nella Galleria Santo Stefano di Venezia e a Firenze, città quest’ultima dove, dal 1978, i suoi quadri sono in mostra permanente alla Galleria Arno di via della Vigna Nuova. A partire dagli anni Novanta, Salmoni sceglie di continuare a dipingere in modo più appartato con rare esposizioni, di cui l’ultima nel 1999. Oggi le sue opere si trovano presso collezionisti privati in Italia e all’estero.
Autore | |
---|---|
Illustratore | |
Testo critico | Roberto R. Corsi |
Genere | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | 52 |