Tag: wunderkammer

  • Alessandra Corbetta su Wunderkammer

    Alessandra Corbetta su Wunderkammer

    Oggi su MentiSommerse.it Alessandra Corbetta parla di Wunderkammer di Carlo Tosetti, che come ogni buon libro non finisce mai di dire ciò che ha da dire. Una produzione sorprendente quella di Tosetti, per il riproponimento non banale della dimensione del ricordo e per una capacità versificatrice in grado di coinvolgere, insegnare, ispirare. [Leggi qui]

  • Carlo Tosetti su Interno Poesia

    Carlo Tosetti su Interno Poesia

    La nona di Carlo Tosetti, da Wunderkammer, su Interno Poesia. [leggi qui]

  • Wunderkammer su Lankenauta

    Wunderkammer su Lankenauta

    Oggi su Lankenauta, una recensione di Wunderkammer di Carlo Tosetti a cura di Ettore Fobo. Interessante esperimento questo prosimetro intitolato “Wunderkammer”, opera terza del poeta Carlo Tosetti, dopo “Le stelle intorno ad Halley” (2000) e “Mus norvegicus” (2004), edito nell’aprile 2016 da Pietre Vive Editore, con l’introduzione di Antonio Lillo e le illustrazioni di Ale…

  • Roberto Corsi recensisce Wunderkammer

    Roberto Corsi recensisce Wunderkammer

    Recensione di Wunderkammer di Carlo Tosetti a cura di Roberto R. Corsi Questo volume si presenta al lettore come una sfida: iper-testuale, aggettivo che ho usato in precedenza, va inteso nell’accezione atecnica di obbligare verosimilmente anche il lettore con più conoscenze a lasciare il testo e approfondire i termini e i riferimenti impiegati dal poeta.…

  • Elvio Ceci su Wunderkammer

    Elvio Ceci su Wunderkammer

    Recensione millimetrica di Elvio Ceci alla Wunderkammer di Carlo Tosetti. Una strana persona blu che si trasforma in qualsiasi cosa; qualcuno con un’armatura con intelligenza artificiale; un’altra che muove i metalli; un signore con i capelli biondi che muove testate missilistiche. Altre persone leggono nella mente; altre sono pronti a fare test nucleari davanti. Tutti…

  • Recensione di Wunderkammer su Versante Ripido

    Recensione di Wunderkammer su Versante Ripido

    Segnaliamo questa attenta lettura di Wunderkammer di Carlo Tosetti, a cura di Luigi Paraboschi,  uscita oggi su Versante Ripido. Forse nessuno dei miei pochi lettori sarà tanto avanti con gli anni da ricordare un personaggio televisivo del lontano 1956, il prof. Marianini, laureato in filosofia giurisprudenza e diritto canonico che sbancò il telequiz più famoso…

  • Carlo Tosetti recensisce Alessandro Silva

    Carlo Tosetti recensisce Alessandro Silva

    Oggi, su Poetarum Silva, il nostro Carlo Tosetti (già autore di Wunderkammer) presenta L’adatto vocabolario di ogni specie di Ale Silva, vincitore del concorso Luce a Sud Est. Né si pensi a una forzatura da parte della casa editrice, è una recensione che nasce dal cuore e dall’amore per un libro che in casa editrice…

  • Ridare voce alla poesia. Carlo Tosetti su Radio Popolare

    Ridare voce alla poesia. Carlo Tosetti su Radio Popolare

    Carlo Tosetti, intervistato da Radio Popolare, subito dopo la registrazione ci ha raccontato un aneddoto assai divertente a riguardo, in cui a sorpresa Paolo Massari gli ha chiesto di fare la parafrasi di un testo di Ugo Foscolo, facendolo tremare un pochino, ma senza rivelarci i risultati della sua interrogazione. È uno fra i tanti…

  • Wunderkammer su Nazione Indiana

    Wunderkammer su Nazione Indiana

    Daniene Ventre recensisce Wunderkammer di Carlo Tosetti su Nazione Indiana: Nel paesaggio variegato della produzione poetica attuale si fa notare, dalla sua posizione defilata, l’anomalia formale della raccolta Wunderkammer di Carlo Tosetti, uscita (terza dopo Le stelle intorno ad Halley, 2000, e Mus Norvegicus, 2004) nella scorsa primavera, per i tipi di Pietre Vive Editore.…

  • Wunderkammer su Poetarum Silva

    Wunderkammer su Poetarum Silva

    [Dalla recensione di Paolo Steffan] Abito in un luogo percorso da una importante strada statale, che nel dialetto locale viene chiamata però provincial o provinzhal, a seconda della zona o dell’anzianità dei parlanti, e che, per la portata e la velocità dei mezzi, è tutto un cimitero di porcospini, tra rotatoria e altra rotatoria. Pochi…