Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Tag: marco morello
Carlo Tosetti sul Giornalaccio
Su IL GIORNALACCIO prima nota di lettura a La crepa madre di Carlo Tosetti a firma di Marco Morello. Perché di questo si tratta a nostro modesto avviso: di una discrepanza spazio temporale che parte in quel di Erba una quarantina d’anni fa, si propaga e si dirama, come il canyon provocato dal proto-scoiattolo dell’Era…
Elvio Ceci su Oblò
Su Il giornalaccio Elvio Ceci recensisce Oblò/Portholes di John Taylor, nella traduzione di Marco Morello, con dipinti di Caroline François-Rubino e postfazione di Franca Mancinelli. È un poema molto intenso, pieno di immagini che ricordano degli acquerelli: sono molti infatti i termini del campo semantico dei colori e, quasi sinesteticamente, dei suoni. Il poema è…
Qualità della traduzione
Classifica di qualità dei libri tradotti pubblicata da L’Indiscreto. Nella sezione poesia, al 13° posto (ma dopo i mostri: Parra, Nooteboom, Strand ecc.) ci siamo anche noi con Oblò/Portholes di John Taylor nella traduzione di Marco Morello. Ci stiamo insieme a Leonard Cohen, e migliore compagnia non potevamo chiedere. []Leggi qui]
Laboratori Poesia recensisce Oblò
Oggi su Laboratori Poesia c’è la recensione, a cura del sempre preciso Alessandro Canzian, di Oblò/Portholes di John Taylor coi i bellissimi dipinti di Caroline François-Rubino, la postfazione di Franca Mancinelli ed estratti dei versi in lingua originale e nella traduzione di Marco Morello. Fra le altre cose Canzian ci fa i complimenti per l’impaginazione…
John Taylor su L’estroVerso
Oggi su L’EstroVerso, Grazia Calanna intervista John Taylor. Fra le altre cose, John parla anche di Oblò/Portholes, di prossima uscita per Pietre Vive nella traduzione di Marco Morello, coi preziosi dipinti di Caroline François-Rubino e postfazione di Franca Mancinelli. “Il libro è stato concepito come un progetto di collaborazione tra me e l’artista Caroline François-Rubino.…