I sacrosanti consigli

Giovanni Maria Ferri  

12,00 
COD: 978-88-99076-91-7

Descrizione

I sacrosanti consigli, di Giovanni Maria Ferri, è un’opera deliziosa, che si muove nel solco degli studi di Giuseppe Guarella e Vittorio De Michele, e vede la riproduzione dell’epistolario del dottor Angelo Pinto al suo professore Vincenzo Petagna, al cui centro c’è la Locorotondo di fine Settecento come crocevia di esperienze e flussi storici. Nello scambio fra i due emergono da una parte la storia di un rapporto di amicizia nato in ambiente universitario napoletano, all’epoca impegnato nella ridefinizione della materia medica attraverso l’adesione
al brownismo, che nel regno borbonico si tinge di colori filorepubblicani. Dall’altra, sempre in nome di quest’amicizia vocata alla scienza, si
attesta la partecipazione di Pinto, attraverso il costante invio di piante e insetti del territorio all’indirizzo del professor Petagna, fra i massimi entomologi della sua epoca, alla realizzazione di due delle opere scientifiche più importanti del XVIII secolo, le Institutiones Botanicae e le Institutiones Entomologicae.

Giovanni Maria Ferri (Locorotondo, 1951), già professore aggregato (ricercatore confermato) della sezione «Bernardino Ramazzini» di Medicina del Lavoro del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina, e docente di Medicina del Lavoro, Epidemiologia e Statistica Medica in numerosi corsi di studio; dal 2018 è Consulente Epidemiologo e Statistico della stessa struttura. Autore/coautore di 176 pubblicazioni scientifiche di diverso tipo, da anni si occupa anche di lavori legati alla storia del suo paese: fra gli altri ha curato la seconda edizione del libro di Arcangelo Lisi Storia del Movimento Operaio di Locorotondo (1997); e, per le edizioni Pietre Vive, ha curato insieme a Giorgio
Cardone la traduzione di Lontano dalle campane della chiesa di Anthony H. Galt (2024).

Leggi un estratto

 

 

Informazioni aggiuntive

Autore

Genere

,

Anno

Formato

Pagine

120

Prodotti correlati