Economia e società a Locorotondo negli anni del fascismo
Autore: Antonio Salamina
“Non è possibile definire ordinatamente le vicende, le at-tività, gli istituti umani della storia locorotondese, se non volgiamo opportunamente la ricerca verso due principali diverse direzioni che fanno poi di Locorotondo un feno-meno peculiare e di eccezionale interesse: la prima ci con-duce verso il laborioso ed uniforme mondo della popola-zione rurale, l’altra di contro ci proietta verso il variopinto e complesso arcipelago della popolazione urbana. Infatti la colonizzazione e ruralizzazione dell’agro locorotonde-se, avvenute nel corso dei secoli, hanno realizzato un raro esempio di dualismo economico e culturale, facendo assu-mere alla comunità una singolare configurazione di corpo sociale bicefalo…”