Il tuo carrello è attualmente vuoto!
SPEDIZIONE GRATUITA a partire da €25,00
Topografia della solitudine di Sergio Pasquandrea: primo audiolibro di Pietre Vive Editore letto da David Riondino e musicato da Michele Marzulli.
Opera prima di Sergio Pasquandrea, Topografia della solitudine è la storia della fuga di un poeta a New York, all’inseguimento di una solitudine spietata e allo stesso tempo felice lungo le tappe di una città “troppo grande e bella” per essere ammaestrata dal dolore, ma capace di mettere di continuo in discussione le riflessioni agrodolci del giovane poeta attraverso l’incontro con altre presenze atipiche – il topo penetrato nell’appartamento, il fantasma di Louis Armstrong – che di volta in volta rilanciano sul piatto “questa roba molle, insomma l’anima, o come la chiamate”.
Sergio Pasquandrea (San Severo, 1975) vive e lavora a Perugia, dove insegna lettere in un liceo. Si occupa inoltre di giornalismo musicale in ambito jazz. Ad oggi ha pubblicato le plaquette Topografia della solitudine (Fara) e Parole agli assenti (Smasher), e le raccolte Approssimazioni (Pietre Vive) poi ripubblicata in Approssimazioni e Convergenze, Oltre il margine (Fara) e Un posto per la buona stagione (qudu) oltre a numerosi testi in riviste e antologie. È inoltre autore del libro di racconti jazz Volevo essere Bill Evans (Fara) e del saggio Breve storia del pianoforte jazz. Un racconto in bianco e in nero (Arcana).
Voce dei titoli: Nikaleo.
Tecnico del suono e montaggio: Piero Ancona.
Regia: Antonio Lillo.
Audiolibro realizzato attraverso B.digital, progetto vincitore del bando Funder 35, finanzianto da 18 fondazioni aderenti ad Acri fra cui Fondazione CONILSUD.
Autore | |
---|---|
Voce | David Riondino |
Musica e suoni | Michele Marzulli |
Illustratore | |
Genere | |
Anno | |
Formato |